Una scuola paritaria è una scuola non statale e può essere sia realizzata da enti locali o privati. E’ riconosciuta ai sensi della legge 20 marzo 2000, n. 62. Rientra quindi pienamente nel sistema nazionale di istruzione. Chi sceglie di concludere gli studi superiori attraverso una scuola paritaria come Nuove Scuole 2.0 in definitiva, ottiene gli stessi diritti e doveri di uno studente iscritto a una scuola statale. Inoltre, deve svolgere gli esami di Stato. Una scuola paritaria possiede infatti l’abilitazione di rilasciare i titoli di studio.
La scuola paritaria garantisce un servizio pubblico e in quanto tale accoglie tutti coloro che richiedono d’iscriversi. Sono in definitiva delle scuole, solo se vediamo la cosa da un certo punto di vista, “private”, quindi non sostenute economicamente dallo stato ma bensì dagli studenti che pagano delle rette. Questa è la principale differenza, per il resto entrambe devono seguire i programmi ministeriali, diffusi dal Ministero dell’Università. Attualmente ricevono anche contributi statali, seppur in piccola parte.
La scuola paritaria quindi, è una scuola privata?
No. Adesso è importante spiegare la differenza. La scuola paritaria non è una scuola privata per diversi motivi. Segue i programmi ministeriali offrendo così un piano d’istruzione uguale a quello delle scuole statali. Anche se in piccola parte, riceve i suoi contributi statali. Inoltre non è una scuola privasta perché è aperta a tutti e perciò deve essere definita pubblica. Garantiscono un’istruzione uguale a quella di una scuola statale. Adesso anche lo stato dell’Italia, come già il resto dell’Europa faceva, si occupa di fornire un supporto economico ai gestori delle scuole.
Il termine più corretto è quello di scuola paritaria, perché è posizionato alla pari d’importanza di una scuola statale. Seguono lo stesso programma e rilasciano diplomi validi. I titoli rilasciati sono accreditati in Italia e in tutto il resto dell’Europa.
Nuove Scuole 2.0: la scuola paritaria online
Nuove Scuole 2.0 è una scuola paritaria online. Nasce dall’unione di ben 30 Scuole Paritarie diffuse per tutta Italia. Lavorano nel campo dell’istruzione da 20 anni. L’importanza di poter accedere all’istruzione grazie a dei corsi via web, è quella di poter garantire a tutti quanti di studiare, anche quando per vincoli di orario non possono partecipare alle tradizionali lezioni e seguire un corso scolastico ben definito, che sia diurno o serale.
Questo metodo d’istruzione, conosciuto anche come “F.A.D”, è una formazione a distanza che permette di recuperare ben 4 anni scolastici in 1. Ogni persona quindi può ottenere il diploma di scuola superiore in modo facile, recandosi poi presso gli Istituti paritari convenzionali per svolgere gli esami.
Nuove Scuole 2.0, come ogni altra scuola paritaria, offre molti campi di studio. Potete quindi scegliere il vostro ramo di specializzazione in base a quelli che sono i vostri interessi o la professione che svolgete.
Potete studiare ad esempio nel settore del marketing, dei sistemi informativi aziendali, del turismo, dell’agraria, delle costruzioni, elettronica, informatica meccanica e trasporti. Cercate un classico liceo? Nessun problema! La scuola paritaria offre percorsi scolastici tradizionali come il liceo classico, artistico, linguistico, scientifico e delle scienze umane. Inoltre ci sono Istituti Professionali per aspiranti socio sanitari, ottici e ramo alberghiero.